Studiare Giurisprudenza alla Sapienza
Lo studio del diritto abbraccia i diversi rami dell’ordinamento giuridico (il diritto privato, il diritto pubblico, il diritto penale, il diritto processuale, il diritto del lavoro, il diritto commerciale etc.), e comprende altresì lo studio dell’esperienza giuridica nella dimensione
filosofico-teorica, come in quella storica, così come in quella della cooperazione tra gli Stati.
La Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza offre i seguenti corsi di studio:
- Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG-01)
- Corso di Laurea Triennale in Diritto e Amministrazione Pubblica (L-14)
- Corso di Laurea Triennale in Diritto ed Economia della proprietà immobiliare (L-14)
- Corso di laurea magistrale in European Studies (durata biennale)
- Corso di laurea magistrale in Risorse umane, scienze del lavoro e innovazione (durata biennale, interfacoltà)
- Corso di Laurea Magistrale in Diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale (LM/SC-GIUR)
che aprono molte strade: la professione forense, le magistrature, l’impiego nelle amministrazioni pubbliche, il notariato, la consulenza legale all’interno di imprese, banche, società, nelle organizzazioni internazionali.
Scarica l’opuscolo della Facoltà
Vai all'offerta formativa
È adatto a te se…
Lo studio della legge offre l'opportunità di sviluppare competenze e acquisire conoscenze utili ad esplorare molti aspetti della vita umana. E’ adatto sia a coloro che vogliono sviluppare il pensiero astratto sia a coloro che traggono soddisfazione dalla risoluzione pratica dei problemi.
Studiare Giurisprudenza è adatto a te se hai una buona padronanza della lingua italiana, se sei capace di individuare i punti più salienti in grandi moli di informazioni, se sei in grado di argomentare e comunicare in modo conciso anche concetti complessi.
Studiare legge è anche una vocazione: è adatto a te se coltivi valori di equità e legalità, se quando assisti ad un torto ti anima un senso di giustizia, se vuoi incidere sul mondo che ti circonda.
La Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza ha una lunga tradizione che risale alle origini dell’Ateneo ed ha conosciuto una stagione particolarmente felice dopo il 1870, quando si affermò come uno dei principali studi di diritto nell’Italia unita.
Nella Facoltà hanno insegnato grandi Maestri della scienza giuridica italiana ed europea, con una tradizione che si è rinnovata nel tempo grazie a criteri di selezione della docenza esigenti e rigorosi. Oggi è popolata anche da giovani ricercatori, che ne rinnovano la linfa e ne arricchiscono l’offerta didattica soprattutto su insegnamenti specialistici o all’avanguardia.
La Facoltà dispone di una delle biblioteche giuridiche più importanti in Europa, e ha un’articolata offerta formativa di master, corsi di alta formazione e corsi di specializzazione.
Una lunga tradizione che guarda al futuro: è la prima, e sinora l’unica Facoltà di Giurisprudenza, ad aver aperto un proprio corso di laurea anche in Cina.
- Azioni di orientamento e tutorato della Facoltà
La Facoltà di Giurisprudenza nell’ambito del Piano strategico adottato dalla Sapienza interviene in materia di orientamento e tutorato, promovendo ed incrementando le seguenti azioni di orientamento e tutorato
- in ingresso;
- in itinere;
- didattico;
e prevedendo iniziative di orientamento e di promozione delle opportunità di formazione e delle occasioni di lavoro rivolte alle specifiche aree di interesse.
Tutorato in ingresso
Il Tutorato in ingresso si rivolge agli studenti che si sono immatricolati ad un Corso di Studi di primo e secondo ciclo e prevede l’accoglienza, la diffusione delle informazioni e l’accompagnamento ai servizi disponibili agli studenti iscritti.
Principale obiettivo: ACCOGLIERE, INFORMARE E ASSISTERE.
Le AZIONI suggerite sono:
- Accoglienza alle matricole
- Tutorato informativo
Tutorato internazionale
Tutorato in Itinere
Si rivolge agli studenti iscritti ad un Corso di Studi di primo e secondo ciclo.
Principali obiettivi:
- identificare gli ostacoli che possano rallentare o interrompere il percorso di studio dello studente
- progettare e realizzare azioni mirate e specifiche per rimuovere gli ostacoli stessi o comunque facilitare il percorso in presenza di blocchi o rallentamenti significativi. In tale insieme di azioni, l’attenzione è concentrata sulle difficoltà nello studio incontrate dal singolo studente.
Tra le AZIONI promosse citiamo:
- Recupero OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi)
- Tutorato specializzato (supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA)
Tutorato metodologico (counselling psicologico)
Tutorato Didattico
Si rivolge agli studenti all’interno di un singolo insegnamento (o gruppo di insegnamenti omologhi) o del singolo corso di studi (o corsi di studio omologhi, area didattica).
Il principale obiettivo è potenziare l’apprendimento.
Le AZIONI promosse sono:
- Tutorato disciplinare
- Innovazione didattica
- Tutorato trasversale
I Tutor didattici si coordinano con il Presidente del Corso di Studio di riferimento e, per il supporto all’apprendimento di singole discipline, sono seguiti dai docenti incaricati per l’insegnamento oggetto di tutorato didattico
- Referenti di Facoltà
Manager Didattica di Facoltà Ricevimento:
Lun. 11:00 - 12:00
Mar. 14:30 - 15:30Segreteria Didattica Ricevimento:
Referente didattico del Dip. Studi Giuridici ed Economici
Referente didattico del Dip. Scienze Giuridiche
- Tutor di Facoltà per l'orientamento e il tutorato
La nostra Facoltà si avvale di un professionista con il compito di:
- supportare l’attuazione del Piano di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato;
- predisporre report mensili sullo stato di attuazione del Piano di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato;
- effettuare un monitoraggio statistico dei dati sulle carriere degli studenti e degli indicatori di efficacia delle azioni di orientamento e tutorato;
- partecipare alle riunioni programmate dalla Facoltà e dall’Ateneo nel rispetto delle scadenze periodicamente comunicate dal Delegato all’Orientamento e Tutorato di Facoltà e/o dalla Prorettrice per le Politiche di orientamento e tutorato;
Per la Facoltà di Giurisprudenza si tratta del Dott. Francesco Zarrilli
Contatti
mail: orientamento.giuri@uniroma1.it
Instagram: giuri_sapienza
S.Or.T.: sortgiurisprudenza@uniroma1.it
Sede
Edificio CU002
Facoltà di Giurisprudenza
Piazzale Aldo Moro 5, 00185 - Roma
